SAMN.it

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI CAMPIONATO SOCIALE Dl ALLEVAMENTO SAMN

PREMESSA

In tutte le esposizioni canine, il benessere e la tutela dei cani deve avere la priorità assoluta.

NORME GENERALI

Art.1 

Il presente regolamento, preventivamente approvato dall’ENCI, stabilisce le norme che disciplinano il Campionato Sociale di Allevamento della Società Amatori Mastino Napoletano, avente l’abbreviativo di SAMN.

Art. 2 

Per il conseguimento dei propri fini sociali, la Società Amatori Mastino Napoletano ai sensi deIl’art. 2 dello Statuto Sociale, organizza annualmente il Campionato Sociale di Allevamento. In tale mese, non potranno svolgersi altre manifestazioni organizzate dalla SAMN o per conto della SAMN.

Art.3 

L’organizzazione del Campionato Sociale di Allevamento è di esclusiva competenza della sede centrale SAMN, la quale, su decisione del consiglio Direttivo può delegare una Regione, un Comitato, un coordinatore per curarne lo svolgimento.

Art.4 

L’assegnazione e la definizione della data di svolgimento, sono a cura del Consiglio Direttivo Nazionale SAMN.

Art.5 

La designazione dei giudici, spetta al Consiglio Direttivo Nazionale. La ratifica della data di svolgimento e dei giudici nominati, spetta esclusivamente all’ENCI.

Art.6 

Il Consiglio Direttivo Nazionale, nell’interesse del regolare e buon svolgimento del Campionato Sociale di Allevamento, nonché del rispetto dell’osservanza dei regolamenti, può richiedere all’ENCI la nomina un Delegato.

Art.7 ISCRIZIONI E PARTECIPANTI 

Possono partecipare al Campionato Sociale di Allevamento SAMN tutti i soci in regola con la quota sociale annuale. Le iscrizioni dei soggetti partecipanti, potranno essere effettuate direttamente sul portale ENCI Show

Art.8 

Con l’atto di iscrizione, tutti i partecipanti si assoggettano alla regolamentazione della manifestazione SAMN e al suo disciplinare interno, nonché ad eventuali sanzioni, in caso di violazione dei regolamenti.

 Art.9 

Non potranno partecipare al Campionato Sociale di Allevamento, i concorrenti che hanno in corso sospensioni comminate dalla Commissione di disciplina dell’ENCI od iscritti nelle liste di interdizione ENCI F.C.I

Art.10 ORGANIZZAZIONE 

Le iscrizioni dei soggetti partecipanti, pervenute presso la piattaforma ENCI Show, saranno riportate all’interno del catalogo, con nome, numero d’iscrizione al libro genealogico, data di nascita,tatuaggio/microchip, eventuali prove di lavoro e selezione, genitori, nome /domicilio dell’allevatore e nome / domicilio del proprietario.

Art.11 

Sono ammessi alla manifestazione soltanto i cani riportati regolarmente all’interno del catalogo.
Art.12 

Non sono ammesse aggiunte fuori catalogo.

Art.13

Possono partecipare esclusivamente al Campionato Sociale di Allevamento SAMN, tutti i soggetti di razza Mastino Napoletano i quali:

-Risultino essere iscritti al libro genealogico dell’ENCI, o ad un libro genealogico riconosciuto dalla FCI

-Abbiano compiuto, alla data della presentazione della domanda di iscrizione, almeno 3 mesi di età;

-Non risultino essere affetti da malattie della pelle e/o da ogni altra malattia, contagiosa o no.

-Non abbiano subito una modificazione o una truccatura, destinata a dissimulare un difetto trasmissibile per riproduzione.

-Siano in possesso del libretto sanitario.

Art.14 

Il Campionato Sociale di Allevamento SAMN, si svolgerà in un solo giorno;

Art.15

Per disposizioni, autorizzazioni ed osservanza delle predette disposizioni ENCI, l’organizzazione in concomitanza al gruppo cinofilo di appartenenza locale, può rilasciare su richiesta dei partecipanti i libretti delle qualifiche dei cani.

Art.16

CLASSI

Per il Campionato Sociale di Allevamento SAMN, le classi vengono divise per sesso, per età e per titoli.

Art. 17

Divisione classi:

Baby: 3-6 mesi Cuccioloni /Juniores: 6 9 mesi

Giovanissimi: 9-12 mesi
Giovani: 12- 18 mesi Intermedia: 15-24 mesi

Libera: Per soggetti di almeno 15 mesi Campioni: Per soggetti con titolo omologato dall’ENCI — o aventi titoli di Campioni di bellezza dei paesi aderenti alla FCI

Veterani: Per i soggetti che superano i sette anni

Art.18

CLASSI CAMPIONATO 

Le classi campionato, sono catalogate come classi di eccellenza assoluta. Esse hanno lo scopo di esaltare il buon lavoro degli allevatori, nonché l’impiego in riproduzione dei soggetti sani e conformi allo standard.

Ai vincitori delle classi Campionato verrà assegnato il titoli di:

-Campione sociale Giovani maschi e femmine

-Campione Sociale Adulto maschi e femmine

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE IN CLASSE CAMPIONATO

Art.19

Classe Campionato Giovani

Possono partecipare alla classe Campionato Giovani ed ambire al titolo di Campione Sociale Giovane SAMN tutti i soggetti maschi e femmine aventi i seguenti requisiti:

-aver compiuto 9 mesi e non superato il 18 mese di vita;

-avere depositato il campione biologico (DNA) presso una struttura riconosciuta ENCI essere di proprietà di soci tesserati;

-avere entrambi i genitori con DNA depositato presso una struttura riconosciuta ENCI

-avere entrambi i genitori in possesso della selezione SAMN.

Classe Campionato Adulti

Possono partecipare alla classe Campionato adulti ed ambire al titolo di Campione Sociale Adulto SAMN tutti i soggetti maschi e femmine aventi i seguenti requisiti:

- aver compiuto minimo 15 mesi avere depositato il campione biologico (DNA) presso una struttura riconosciuta ENCI essere di proprietà di soci tesserati;

-essere in possesso della selezione SAMN

Art.20 

LE QUALIFICHE 

Durante le esposizioni canine/Campionato Sociale è possibile assegnare le seguenti qualifiche avente valore di giudizio di razza:

-ECCELLENTE (ECC.): tale qualifica deve essere attribuita a un soggetto che si avvicini il più possibile allo standard ideale della razza — che sia presentato in condizioni perfette — che realizzi un insieme armonico ed equilibrato — che abbia “della classe” e una brillante andatura. Esso dovrà imporsi per le sue grandi qualità, che gli faranno perdonare eventuali piccole imperfezioni, e dovrà possedere le caratteristiche del sesso cui appartiene.

-MOLTO BUONO (M.B.): tale qualifica deve essere attribuita al soggetto perfettamente in tipo, equilibrato nelle sue proporzioni in buone condizioni fisiche. Sarà tollerato qualche difetto veniale, ma non morfologico. Questa qualifica non può premiare che un cane di qualità.

-BUONO (B.): tale qualifica deve essere attribuita a un cane che possieda le caratteristiche della razza, pur accusando dei difetti, a condizione però che questi non siano redibitori.

-SUFFICIENTE (SUFF.): tale qualifica deve essere attribuita a un cane sufficientemente tipico, senza qualità notevoli o in non buone condizioni fisiche.

 Per tutti quei soggetti, per i quali l’esperto Giudice non stimasse di poter assegnare una delle qualifiche sopraindicate, si intendono non qualificabili e si distinguono in:

-INSUFFICIENTE (INS.): è attribuito al cane che non possiede le caratteristiche tipiche della razza o con imperfezioni dentali o a livello della mascella, o imperfezioni del pelo e/o del mantello.


-SQUALIFICATO (SQ.): può essere attribuito ad un cane che presenta difetti eliminatori rispetto allo standard, sarà attribuito sempre qualora il soggetto presenti difetti da squalifica contemplati nello standard della razza. Il Giudizio SQ può essere attribuito anche a soggetti particolarmente aggressivi e pericolosi.

-NON GIUDICABILE (N.G.): questo giudizio viene attribuito a un cane che non si muove, salta in continuazione o cerca di lasciare il ring rendendo impossibile giudicare il suo movimento e il suo portamento. Viene attribuito anche ad un cane che rifiuta di lasciarsi esaminare dall’esperto giudice, rendendo impossibile la valutazione della dentatura, dell’anatomia e della struttura, della coda e dei testicoli. Sono interessati anche i cani in cui l’esperto giudice individui tracce di operazioni odi interventi. Questo giudizio è valido anche quando l’esperto giudice ha ragione di pensare che le operazioni sono state fatte per correggere la condizione originale del cane o le sue caratteristiche (palpebra, orecchio, coda). Il motivo per cui viene attribuito questo giudizio dovrà essere riportato sulla scheda di giudizio.

ASSEGNAZIONE E RICONOSCIMENTI PER SOGGETTI PROVENIENTI DALL’ESTERO

Art.21 

I Soggetti regolarmente iscritti, provenienti dall’estero, possono partecipare nelle proprie classi di appartenenza, ed ambire successivamente al riconoscimento di Campione estero maschio / Campionessa estera femmina I Campione estero giovane maschio/Campionessa estera giovane Femmina, se risultati primi classificati.

CONFERIMENTO TITOLI E RICONOSCIMENTI

Art.22 

Titolo valido per i partecipanti in Classe Campionato Adulti

-CAMPIONE SOCIALE MASCHIO -CAMPIONESSA SOCIALE FEMMINA

-CAMPIONE SOCIALE ASSOLUTO (spareggio tra campione sociale Maschio e Femmina)

Titolo valido per i partecipanti in Classe Campionato Giovani

-CAMPIONE SOCIALE G

IOVANE MASCHIO

-CAMPIONE SOCIALE G

IOVANE FEMMINA

-CAMPIONE SOCIALE ASSOLUTO GIOVANI



-MIGLIOR GRUPPO DI ALLEVAMENTO (titolo valido per i partecipanti al gruppo di Allevamento)

-MIGLIOR GRUPPO DI RIPRODUZIONE (titolo valido ai partecipanti al Gruppo di selezione)